Argomento
- #Consigli Lettura Sci-Fi
- #Cyberpunk
- #Space Opera
- #Terminologia Sci-Fi
- #Post-Apocalittico
Creato: 2024-04-06
Creato: 2024-04-06 22:13
Foto di Daniel Cheung su Unsplash
Steampunk
Uno dei generi della fantascienza, che immagina "Se nel XIX secolo ci fosse stata una tecnologia equivalente o superiore a quella del XXI secolo?" ed è anche un sottogenere di una sorta di storia alternativa. A differenza del cyberpunk, utilizza meccanismi classici come le macchine a vapore, ma il punto è che la tecnologia stessa è una tecnologia avanzata. In poche parole, possiamo dire che è "l'incontro tra il passato e la tecnologia futura".
*Opere: Fallout 3, Il castello errante di Howl, Love, Death + Robot (Amore, Morte + Robot) di Netflix, episodio 8 Buona Caccia
Dieselpunk
Un genere nato dal pensiero "E se provassimo a trattare un passato leggermente più vicino al presente rispetto all'universo di Steampunk?" . Tutto ciò che riflette il periodo che va dagli anni '20 agli anni '50, l'età d'oro americana.
*Opere: BioShock, Machinarium
Atompunk
Ambientato negli Stati Uniti intorno agli anni '40-'60.
Cyberpunk
Principalmente un genere di fantascienza che tratta il futuro prossimo.
*Opere: Cyberpunk 2077, Ghost in the Shell (攻殻機動隊), Gattaca (Codice genetico), Equals (Uguaglianza), Minority Report (Rapporto di minoranza), Equilibrium (Equilibrio), The Matrix (La matrice), Blade Runner (Blade Runner), Alien (Alien), Cloverfield 10 (Thriller), Last Days on Mars (Zombi su Marte), The Martian (Sopravvissuto - The Martian), Gravity*Altri generi includono la nanotecnologia Nanopunk, la biologia Biopunk, Ribopunk / Ribofunk (un sottogenere del cyberpunk che usa il ribosoma e, più in generale, la bioingegneria simboleggiata dal progetto genoma e dalla clonazione), viaggi nel tempo (film come The Curious Case of Benjamin Button (Il curioso caso di Benjamin Button), Eleven (Undici)
Slipstream
Compatibilità tra fantascienza e fantasy. Opere di fantascienza scritte da autori non di fantascienza.
*Autori principali: Lucius Shepard, Connie Willis, Walter Jon Williams, Ray Bradbury, Ursula K. Le Guin, Kurt Vonnegut.
Fantascienza individualista
Un singolo protagonista, uno spazio chiuso, una situazione già immersa in un ambiente di fantascienza.
*Opere: First Man (documentario), Triangle (Aldilà della realtà - L'incubo), Edge of Tomorrow (L'alba del giorno dopo), ARQ, Discovery (La scoperta), Eternal Sunshine of the Spotless Mind (Se mi lasci ti cancello)
Post apocalittico
Dopo la distruzione. Un sottogenere della fantascienza che ha come tema la fine del mondo. I film di fine del mondo sono un genere che descrive la distruzione della civiltà e dell'umanità a causa di grandi guerre, grandi calamità naturali, grandi epidemie o eventi soprannaturali, oppure descrive il mondo dopo la distruzione della civiltà.
*Opere: Fallout, Playerunknown's Battlegrounds, Train to Busan (Estranei su un treno), The Mist (La nebbia), The Walking Dead (The Walking Dead), I Am Legend (Io sono leggenda), Blindness (Cecità)
Space Opera
Avventura nello spazio, romanzo di fantascienza in stile epico. In italiano può essere tradotto come "avventura spaziale". In realtà il nome stesso è un nome non ufficiale, che significa "spazio + soap opera". Sebbene sia iniziato come un nome dispregiativo, in seguito è apparso un romanzo intitolato "Space Opera" e titoli come "Star Wars" e "Star Trek" hanno portato a un'inversione di tendenza dell'immagine.
*Opere: Doctor Who, Marvel Comics, Guardians of the Galaxy, Star Trek, Avatar
Commenti0